INTRODUZIONE: RAGIONI DELL'IMPRENDITORIA SOCIALE
La riflessione personale e la motivazione. Costituire un'impresa sociale è una scelta importante: in quanto imprenditore sociale devi considerare se e quanto sei motivato a percorrere questa strada.
MODULO 1. L'IMPRESA SOCIALE: COSTRUIRE un mondo migliore
Introduzione ai valori, agli scopi e agli elementi distintivi dell'impresa sociale e come questa si differenzia dall'impresa tradizionale.
MODULO 2. CREARE un cambiamento sociale
Identificare il bisogno sociale e trovare modi con cui intercettarlo. L'idea originale dell'imprenditore deve non solo affrontare il bisogno sociale ma anche rendere l'impresa sociale commercialmente sostenibile, con un mercato sufficientemente ampio.
MODULO 3. RELAZIONARSI con gli stakeholder
Un'impresa sociale non può operare isolata. Un'impresa sociale è ancora più legata a una vasta rete di relazioni con gli stakeholder rispetto a un'impresa tradizionale. Quindi, come creare e mantenere una relazione con persone, gruppi o organizzazioni che siano (intenzionalmente o meno) influenzati o che possano influenzare le attività della vostra impresa sociale - per esempio: staff, direzione, partner, clienti, fondatori, apprendisti, fruitori occasionali, etc.
MODULO 4. CONSIDERARE la qualità e l’impatto
Una caratteristica fondamentale dell'impresa sociale è creare un impatto positivo sulle persone (nel sociale), sul pianeta (nell'ambiente), sull'economia locale e più in generale sulla società. Le imprese sociali devono essere in grado di quantificare e comunicare questo impatto a tutti i loro stakeholder come valore sociale globale. Inoltre, il valore sociale generato dovrebbe essere considerato al fine di attrarre investimenti sociali.
MODULO 5. COINVOLGERE le persone e guidarle
Nella sua essenza, un'impresa sociale è un'avventura collaborativa. La risorsa chiave in una simile impresa - e ancora di più quando si parla di innovazione - sono le persone. Un team dedicato di professionisti competenti e impegnati resisterà alla sfortuna e agli errori e manterrà la giusta e corretta direzione verso il futuro sviluppo dell'impresa.
MODULO 6. OTTENERE la sostenibilità economica
Questo modulo ti fornirà una conoscenza di base su bilanci, conti economici e previsioni dei flussi di cassa. Si concentrerà su come un'impresa sociale garantisce la sostenibilità finanziaria mediante investimenti sociali, la raccolta di fondi, tenendo insieme la “sweat equity” e il guadagnare un reddito. Essere finanziariamente sostenibile è importante per l'impresa sociale per sopravvivere e trovare il giusto equilibrio tra attività generatrici di reddito e altri canali di finanziamento.
MODULO 7. PIANIFICARE un'impresa sociale
Scrivere un business plan è un attività ordinaria quando occorre delineare qualsiasi attività imprenditoriale. Un business plan ha un duplice valore per l'impresa con uno scopo interno (pianificazione) e uno scopo esterno (comunicazione).